Descrizione notizia
31 nostri studenti del triennio sono appena tornati da un bel viaggio in Bulgaria compiuto a completamento di un percorso di lezioni pomeridiane di geopolitica del progetto Udine-Italia-Mondo. La logica dell’iniziativa è l’interdisciplinarietà dei saperi, l’esperienza diretta, la comprensione razionale degli avvenimenti storici. In questo senso le lezioni si sono fondate su un dinamico mix tra piccola e grande Storia, letteratura, cinema, pittura, architettura, fotografia. Coerentemente con questo approccio, il viaggio è stato un viaggio: ci si è soffermati sulla città di Sofia e i suoi dintorni, analizzandola quindi da diverse angolature. Durante la prima giornata i ragazzi, ben affiatati, hanno visitato i luoghi di culto delle diverse tradizioni religiose; il Museo archeologico contenente una straordinaria collezione di reperti della storia trace e romana oltre ad eccezionali artefatti preistorici; la Galleria di arte nazionale nella sezione dedicata alle icone bulgare; la Philarmonic Sofia e la Sofia Opera and Ballet. L’itinerario della seconda giornata si è invece snodato per lo più fuori dal centro. L’affascinante atmosfera della Chiesa di Boyana con i suoi splendidi affreschi riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’Unesco; il Museo storico nazionale (dalla preistoria al medioevo, dall’occupazione ottomana al periodo comunista), la Galleria nazionale nella sezione della pittura bulgara e della fotografia. Nella terza giornata si sono approfondite le fila del discorso con il ricco National Museum of Military History e la Galleria di arte nazionale nella sezione dedicata alla pittura contemporanea e all’arte socialista. Durante i viaggi le cose accadono. Capita quindi di partecipare alla rassegna cinematografica dedicata al bravo regista bulgaro Ivan Pavlov, presente di persona nella sala del cinema d’essai House,. Capita di assistere all’incontro ufficiale tra il Presidente della Repubblica bulgara Radev e il re della Giordania Abdallah II. Capita anche di incontrare on the road una mamma copernicana. Docente referente del progetto Gianpaolo Izzo, docente tutor Enrico Cattaruzza.