Descrizione notizia
Quest’anno il nostro liceo, nell’ambito del progetto del Dipartimento di Filosofia e Storia intitolato “Diamo ali alla memoria”, ha promosso un nuovo percorso formativo per celebrare il Giorno della memoria e il ricordo della Shoah: il “Viaggio della memoria” ad Auschwitz e a Cracovia, al quale ha partecipato a fine febbraio una ventina di studenti di quinta e di quarta, accompagnati dalla professoressa Eleonora Clocchiatti.
L’iniziativa, nata e realizzata in collaborazione con gli istituti cittadini “Marinelli” e “Marinoni”, ha coinvolto complessivamente 53 studenti ed è stata organizzata dall’Associazione goriziana “QuarantasetteZeroquattro”, presieduta dallo storico Alessandro Cattunar che ha curato anche gli incontri preparatori.
Il percorso, iniziato con la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste, ha permesso a studenti e studentesse di conoscere non solo i tragici luoghi dello sterminio, ma anche le realtà sociali e culturali in cui si è sviluppato l’ebraismo a Cracovia prima del secondo conflitto mondiale, quali il quartiere ebraico, con i resti dei cimiteri e delle sinagoghe presentati attraverso una performance audioguidata, il ghetto, dove furono rinchiusi gli ebrei in attesa della deportazione, il museo realizzato nella ex-fabbrica di Oskar Schindler e il campo di lavoro forzato di Płaszów.
La tappa più importante e più intensa del viaggio è stata la visita guidata ai campi di Auschwitz e Birkenau, in cui gli studenti hanno potuto osservare direttamente, nonostante il processo di musealizzazione intervenuto nel corso degli anni, le condizioni di vita dei prigionieri, i luoghi e gli strumenti dello sterminio, le foto e gli effetti personali delle vittime.
Il viaggio, finalizzato a stimolare l’interesse verso la conoscenza storica e la responsabilità della custodia della memoria collettiva, si è concluso con un momento di confronto tra tutti gli studenti delle riflessioni maturate durante l’intero percorso, riflessioni di cui pubblichiamo QUI, lasciandoli anonimi, alcuni passaggi significativi, a testimonianza del valore dell’esperienza vissuta.
[QUI un breve video con alcune immagini del viaggio].