Descrizione notizia
Anche quest’anno il liceo “Copernico” ha aderito al progetto “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) proposto dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine.
Il progetto “PLS” è un'iniziativa avviata nel 2005 dal Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca italiano, in collaborazione con le università italiane e le scuole superiori, per incentivare la conoscenza e promuovere le iscrizioni ai corsi di laurea in ambito scientifico e tecnologico. Con l'obiettivo principale di stimolare l'interesse degli studenti per le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), il progetto mira a ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze scientifiche negli attuali contesti sociali e nel mercato del lavoro, stimolando l'interesse degli studenti verso queste discipline
Le classi del “Copernico” che aderiscono all’iniziativa stanno svolgendo in queste settimane i primi incontri, che si protrarranno fino alla fine dell’anno scolastico. Ogni Laboratorio “PLS” prevede 15 ore di attività, in parte svolte a scuola, in parte nelle aule e nei laboratori dell’Ateneo friulano, in modo da permettere agli studenti di avvicinarsi, mettendo in pratica le proprie competenze, al mondo universitario.
Di seguito il programma delle lezioni e dei laboratori attivati per le classi del “Copernico”:
Matematica
- Tolomeo astronomo e geografo (Paolo Bussotti);
- Costruzioni con riga e compasso (Giovanna D'Agostino);
- Laboratorio sull'infinito (Alberto Marcone);
- Geometrie non euclidee (Sebastiano Sonego);
- Misura della velocità della luce (Lorenzo Santi);
- Numeri interi, razionali, reali e paradossi di Zenone (Gianluca Gorni);
- Giochi d’azzardo e lotterie: miti, illusioni e la dura realtà (Giuseppe Lancia);
- Donne e matematica (Rossana Vermiglio);
- Tre numeri difficili, una semplice formula (Giovanna D'Agostino);
- Caos (Guglielmo Feltrin);
- Storia e uso dell'astrolabio (Paolo Bussotti).
Fisica
- Tempo e spazio in relatività (Sebastiano Sonego);
- Gravitazione e spazio-tempo: dal principio d'inerzia alle onde gravitazionali (Sebastiano Sonego);
- Percorso sulle proprietà termiche (Unità di Ricerca in Didattica della Fisica);
- Percorso sull'utilizzo del cellulare per le misure in fisica (Unità di Ricerca in Didattica della Fisica);
- Percorso sulla meccanica quantistica (Unità di Ricerca in Didattica della Fisica).
Informatica
- Un viaggio nella crittografia (D'Agostino Dovier);
- Un cervello in più per curarsi: informatica medica e sue applicazioni (Vincenzo Della Mea);
- Intelligenza artificiale generativa: ChatGPT e altre prospettive (Giuseppe Serra).
[Immagine: Simulazione grafica della collisione di due buchi neri per lo studio delle onde gravitazionali (da internet)].