Premio Asimov 2024: incontro con Nello Cristianini

Giovedì 23 maggio il Liceo Copernico ha ospitato, nell’Aula Magna, la cerimonia di premiazione regionale del Premio Asimov 2024. A questa nona edizione del Premio hanno partecipato molti alunni del nostro Istituto, appartenenti alle classi 2BLSA, 3A, 3D, 3E,  3FLSA, 4Dlsa e 5G.  

Ospite della giornata è stato il prof. Nello Cristianini, docente di Intelligenza artificiale presso l'Università di Bath (UK) e autore del libro "La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano", uno dei 5 libri finalisti dell’edizione 2024 del Premio Asimov. (https://www.premio-asimov.it/biblioteca/la-scorciatoia-come-le-macchine-sono-diventate-intelligenti-senza-pensare-in-modo-umano/). I suoi contributi nella ricerca accademica spaziano in vari ambiti, quali l’apprendimento automatico, l’intelligenza artificiale e la bioinformatica.

 

La cerimonia è stata introdotta dagli interventi del Dirigente Scolastico Paolo De Nardo e dei ricercatori della Sezione INFN di Trieste, dott Enrico Fragiacomo e dott. Michele Pinamonti, che hanno presentato le attività dell'Istituto di ricerca.

Durante l'incontro, moderato dal dott. Fragiacomo, gli studenti hanno avuto l’occasione di dialogare con l’autore e di approfondire il tema dell’intelligenza artificiale. 

Partendo dalla domanda posta da Alan Turing, padre dell'informatica, nel 1950: “le macchine possono pensare?” Cristianini ha guidato gli studenti nella discussione delle tematiche affrontate nel suo libro. L’uomo è arrivato a creare delle macchine intelligenti capaci di superare il test di Turing, oggi possiamo parlare con un computer senza riuscire a distinguerlo da un essere umano, ma come siamo arrivati fin qui? Qual è il percorso che ci ha portato a creare una macchina che non solo parla con noi, ma è in grado di prendere decisioni al posto nostro e di influenzare le nostre scelte? L’autore ha risposto alle domande dei ragazzi su quali potranno essere le nuove scoperte nel campo dell'intelligenza artificiale, quali sono i suoi potenziali rischi per la società e per gli individui e come possiamo convivere in maniera sicura con un’entità che per certi aspetti è anche più capace di noi.

Il prof. Cristiani si è dimostrato molto disponibile nel confronto con gli studenti e l’incontro, ricco di spunti e riflessioni, ha stimolato la curiosità dei partecipanti sul mondo dell’intelligenza artificiale. 

Questo incontro conferma che il Premio Asimov, al quale il nostro Liceo partecipa da tre anni, mostra di essere un’interessante occasione di riflessione e di dialogo tra il mondo della scuola e il mondo della ricerca su temi e visioni che ci riguardano direttamente.

Alla cerimonia erano presenti anche allievi delle altre scuole del Friuli Venezia Giulia che hanno partecipato al Premio Asimov: l’ISIS Malignani di Udine, l’ISIS. “Manzini” di San Daniele, il Liceo “Leopardi Majorana” di Pordenone e l’ISIS “Solari” di Tolmezzo.

Congratulazioni agli studenti autori delle recensioni premiate e grazie a tutti coloro che hanno collaborato.

Pubblicato: 19 Giugno 2024 - Revisione: 19 Giugno 2024